Le tariffe più basse per il tuo Hotel a Firenze con Booking.com

Le offerte migliori direttamente dai proprietari su FirenzeAlloggio.com

Prenota Visite e Tour Guidati

Prenota il tuo Tour

Prenota i tuoi biglietti ed evita le attese!

Prenotazione Musei

Il nostro Tour in E-bike da Firenze al Chianti

Un Tour in E-Bike Divertente e adatto a Tutti

È una giornata di maggio con un clima pressoché perfetto: c’è il sole, coperto ogni tanto da qualche nuvola, temperatura ideale per stare all’aperto senza sudare. Lourdes ed io ci accingiamo a provare il Tour in E-Bike di piccolo gruppo da Firenze al Chianti con pranzo

Sono abituato a fare giri in bici sulle strade della Toscana e generalmente vado da solo o con qualche amico, ma sono curioso di scoprire percorsi nuovi e di provare la e-bike. Lourdes pedala generalmente solo in percorsi cittadini, e con la e-bike è più sicura di non aver problemi nelle salite.

Questa pagina contiene link a partner. Ulteriori info »

In sintesi

  • lasts about 6 hours and runs every day
  • includes winery visit and tastings of wine and olive oil
  • includes lunch, with vegetarian options
  • small group, 8 people max
  • several stops, with guide explaining what we are seeing along the way
  • recommend good riding skills as route goes on shared roads with cars
  • need to be at least 5.5 ft (1.65m) tall and older than 14 years old

Prenota ora »

Siamo al punto di ritrovo per le 8.45 e conosciamo subito Yo, un giovane con genitori di Taiwan-Singapore ma fiorentinissimo, simpatico e preparato. I nostri compagni di tour sono una famiglia americana appena arrivata a Firenze la sera prima dal Utah, siamo un piccolo gruppo di 6.

L’esperienza occuperà mezza giornata, lasciandoci così libero il pomeriggio.

Prendere Confidenza con le E-Bike

La preparazione è accurata: ci viene spiegato bene il funzionamento delle e-bike e ci vengono forniti caschi adeguati, facendo attenzione che siano comodi e ben calzati per ognuno. Ci viene anche data una bottiglia d’acqua fresca ad ognuno, abbiamo comunque portato anche la nostra borraccia ed una giacca per l’eventuale pioggia-vento (era nelle previsioni nel pomeriggio).

Le biciclette sono delle buone e-bike ibride, che consentono una posizione eretta e comoda e si riveleranno ottime per il percorso che ci aspetta. I primi metri sulla pista ciclabile del lungarno sono utili per impratichirsi del motore elettrico, che aiuta molto, fornendo un deciso aiuto alla pedalata. Se si è abituati ad andare in bici, è sufficiente tenere l’aiuto elettrico al minimo, altrimenti la spinta può risultare anche eccessiva, in pianura. Comunque c’è da imparare un po’ quale marcia usare nelle salite, e poi semmai farsi aiutare con un “+” dalla parte elettrica, e la salita verso Piazzale Michelangelo dà il tempo a tutti di fare delle prove.

Prenota il Tour in E-Bike

Lourdes e Yo alla prima sosta, al Piazzale Michelangelo

La salita al Piazzale Michelangelo e San Miniato

Il percorso è relativamente facile e ci porterà sulle colline immediatamente intorno a Firenze, con delle vedute molto belle e in buona parte su piccole strade caratteristiche e poco trafficate. Alcune le conosciamo, altre sono state gradite sorprese perché non le avevamo mai fatte pedalando.

In altri tratti si condivide la strada con le auto, ma non si tratta di strade ad alto traffico, e nei punti più critici la guida è molto attenta nell’aiutarci a procedere nel modo più sicuro.

Il primo stop è al Piazzale Michelangelo, un must per godersi la veduta di Firenze e fare subito delle belle foto della città dall’alto. La nostra guida Yo alterna bene i momenti in cui ci racconta informazioni e curiosità e quelli in cui ci lascia liberi di fare foto ed un breve giro.

Proseguiamo poi per l'Abbazia di San Miniato al Monte, altro punto di interesse storico e altro scorcio panoramico su Firenze (il punto che non a caso ho scelto, diversi anni fa, per la mia proposta di matrimonio!)

Esplorando le stradine intorno a Firenze

Le stradine dietro San Miniato sono molto caratteristiche e offrono dei bellissimi scorci sulle colline di Firenze. Passiamo da Arcetri, dove c’è l’osservatorio e la casa che fu di Galileo, oggi museo privato. Senza le e-bike forse ci sarebbe da faticare, invece così la pedalata in salita resta comoda e piacevole.

Arriviamo alla Via Imprunetana, un po’ più trafficata ma comunque bella e con pendenze non troppo forti, sarà la parte un po’ più impegnativa, ma sempre fattibile anche da chi non va abitualmente in bici.

Questa strada ci porta alla piazza centrale di Impruneta, cittadina alle porte del Chianti. C’è tempo per un breve giro ed una sosta-cappuccino (e al bagno del bar) e senza troppa fretta si riparte, alla volta del Relais Villa Olmo.

Degustazione e Pranzo leggero a Villa Olmo

In questa villa alla soglia di Impruneta visitiamo la piccola ma caratteristica cantina e poi il loro frantoio. Tra l’altro il sistema con cui frangono l’olio richiama quello dei tempi antichi, con due grandi macine in pietra in uso tutt'oggi.

Passiamo poi alla sala degustazione dove ci viene proposto l’assaggio dell’olio d’oliva prodotto dagli ulivi intorno alla villa. Assaggiamo due tipi: uno dal gusto deciso che ci è piaciuto sulla bruschetta, e uno più delicato, perfetto come condimento. La sommelier Stefania ci spiega in modo chiaro e interessante la produzione e le differenze tra i vari oli. Ci guida poi alla degustazione di tre vini prodotti dall’azienda Diadema: un rosato perfetto per l’aperitivo, un rosso in anfora da pasto, e un rosso pregiato da gustare con piatti dal sapore deciso.

È sempre molto interessante degustare vini di qualità con una persona competente che ti guida a cogliere davvero ciò che stai assaporando.

Questo tour è perfetto per...

Consiglierei questo tour a chiunque:

  • who wants to enjoy a slower pace while enjoying panoramic views of Tuscany
  • who wants to experience winetasting in Chianti in a whole new way - no driving involved! ;)
  • who wants a special small group outing with family and friends (minimum age is 14)

Perfetto per te? Prenota ora »

Abbiamo poi gustato un light lunch al ristorante di Villa Olmo, tutti seduti insieme. Così abbiamo avuto modo di conoscere meglio la famiglia che faceva il tour con noi e la guida Yo. Il tempo è volato! Ci hanno servito una semplice pasta al sugo e formaggio (opzione vegetariana, gli altri hanno avuto pasta al ragù), una piccola parmigiana e panna cotta come dessert.

Non appesantiti, siamo tornati in sella per rientrare a Firenze.

La Discesa ed il Ritorno a Firenze

Abbiamo imboccato una piccola strada (“la vecchia di Pozzolatico”) molto stretta e davvero suggestiva, quasi tutta in discesa con pochissime macchine.

Arriviamo a Poggio Imperiale passando dal Galluzzo, e ci sarebbe stato tempo per una sosta con vista, ma è iniziata una leggera pioggia e Yo ha giustamente preferito proseguire.

Siamo tornati passando da Porta Romana, poi davanti a Palazzo Pitti e vicino al Ponte Vecchio, con arrivo alla base attorno alle 14.30, con ancora tutto il pomeriggio a disposizione.

Una Esperienza Consigliata e per (quasi) Tutti

È stata un’esperienza molto piacevole che consigliamo senz’altro, adatta a chiunque sappia andare in bicicletta (non serve essere ciclisti!), ben bilanciata tra pedalata, spiegazioni, degustazioni e pranzo. Ho apprezzato molto anche la scelta del percorso: forse l’avrei voluto un po’ più lungo (ma mi piace pedalare!), ma capisco che sarebbe stato troppo per una mezza giornata.

Per chi è abituato ad andare in bici è un tour facile e rilassante, un’occasione per godersi le stradine, i panorami, i sapori e la compagnia. Chi è meno pratico ha tutto il tempo per prendere confidenza con le marce e il motore della e-bike. Il ritmo è adatto a tutti, e anche chi aveva poca esperienza non ha avuto problemi.

Yo ci ha detto che il percorso è flessibile e viene adattato al gruppo: può aggiungere tratti di sterrato per ciclisti più esperti o rendere il giro ancora più semplice per chi preferisce qualcosa di tranquillo.

In caso di pioggia, come è successo nel nostro ultimo tratto, si accelera il ritmo oppure si chiede il supporto del van.

Ci è mancato solo un ultimo stop per un gelato – ma una volta salutati i compagni, ci siamo subito rifatti! La Gelateria del Neri aveva un po’ di fila, così siamo andati alla Cantina del Gelato (che ha due location, uno in centro in via de' Bardi vicino a Ponte Vecchio e uno in Borgo la Croce).

Se vuoi prenotare questa esperienza, puoi farlo da questo link (riceviamo una piccola commissione se prenoti da qui).

Prenota il Tour in E-Bike


Autore: Stefano Romeo

Stefano è Toscano di Firenze, ma con un quarto di DNA Senese e diversi anni vissuti all'ombra della Torre pendente. Non finisce mai di scoprire la propria terra e gli piace farlo sopratutto in sella alla propria bici.



Commenti

Domande? Il posto giusto dove chiedere è il nostro Forum*

* Non ci è possibile rispondere a domande poste nei commenti, per favore chiedi sul Forum!

Le nostre Guide

  • DiscoverTuscany.com
  • VisitFlorence.com
  • Chianti.com
  • Agriturismo in Toscana.com
  • Firenze Alloggio.com