Calcio Storico torna per il 2022 in presenza!
Giugno è uno dei mesi più divertenti per visitare Firenze: basti pensare, infatti, che in questo mese si tengono le semifinali del Calcio Storico Fiorentino e le finali, che ogni anno hanno luogo il 24 giugno, giorno in cui viene festeggiato il santo patrono della città, San Giovanni Battista. Questo anno, per via della pandemia, il torneo è stato spostato a settembre!
Che cos’è il calcio storico?
Il Calcio Storico, nato proprio a Firenze nel 16° secolo, è una combinazione di calcio, rugby e wrestling mondiale, che al giorno d'oggi viene disputato in costumi storici. Le 4 squadre dei 4 quartieri storici di Firenze si sfidano una contro l’altra, giocando le due semifinali e la finale per determinare il vincitore.
Le quattro sqaudre sono: Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianca), Santa Maria Novella (rossa) e San Giovanni (verde).
Piazza Santa Croce, ubicata davanti la chiesa Santa Croce, è sempre stata il luogo dove si è disputato questo gioco, meglio conosciuto come Giuoco del Calcio Fiorentino, o più semplicemente come Calcio. La piazza viene allestita così come era ai tempi in cui il gioco ebbe inizio, ovvero una piazza sporca e polverosa in cui non c’erano pietre. Ovviamente oggi le tribune sono sistemate in modo e maniera che gli spettatori si possano godere lo spettacolo in modo migliore.
Le prime regole del Calcio furono pubblicate nel 1580 da Giovanni de' Bardi, un conte fiorentino. Inventato dai ceti ricchi e benestanti della Firenze del tempo, il gioco era inizialmente di appannaggio esclusivo degli aristocratici e veniva disputato ogni notte prima dell’Epifania e della Quaresima. Proprio come il gioco romano Harpastum, le squadre sono composte da 27 giocatori e si possono usare sia le mani che i piedi. I punti vengono segnati tirando la palla in un luogo designato all’interno del perimetro del campo, con un altro punto segnato percorrendone a corsa i lati corti. Vi è l’arbitro principale, 6 guarda linee e un maestro di campo. Ogni partita dura 50 minuti e la squadra vincitrice sarà quella con il maggior numero di punti, detti anche cacce, segnati.
Vuoi sapere che significato ha per un "calciante" (ovvero, un giocatore) il Calcio Fiorentino? Leggi la mia intervista a Fabrizio Vallero (per il momento in inglese soltanto), uno dei Bianchi di Santo Spirito.
Il premio per la squadra vincitrice? Una vitella di razza chianina!
Chi gioca contro chi nelle semifinali? Le squadre vengono estratte a sorte la domenica di Pasqua tramite palloni colorati (vedi la foto sottostante).
Le date delle partite
Le due semifinali vengono solitamente disputate in un solo weekend nella prima metà di giugno. Le squadre vincitrici giocheranno l'una contro l'altra nella finale, che viene sempre disputata il 24 giugno (alle 17) in grande stile, giorno in cui si festeggia anche il santo patrono della città, San Giovanni Battista. Una stupenda sfilata in costumi storici percorre le vie del centro partendo da Piazza Santa Maria Novella per arrivare in Piazza Santa Croce. Tutte e quattro le squadre sono presenti alla sfilata, anche quelle che non devono disputare la finale: riconoscerai i calcianti passare per andare a giocare la finale. La sfilata comincia indicativamente intorno alle 4 del pomeriggio, per giungere in piazza verso le 5. Basta affacciarsi in centro per trovarsi catapultati in mezzo al divertimento del corteo storico!
La giornata di festeggiamenti ed eventi si conclude sulle rive dell’Arno per assistere ai fuochi di artificio che vengono lanciati da Piazzale Michelangelo. Per il 2020 e 2021, ovviamente niente fuochi e festeggamenti molto sottotono ma speriamo che per questo anno le celebrazioni per il patrono della città tornino come prima, per lo meno i "fochi"!
Calcio Storico Fiorentino 2022
A Pasqua, prima dello Scoppio del Carro, c'è stato il sorteggio per decidere le squadre per le due semifinali. Le date per questo giugno 2022 sono finalmente state confermate: venerdì 10 e sabato 11 giugno in Piazza Santa Croce. Il 12 giugno ci sono le consultazioni per il referendum sulla giustizia e amministrative comunali che si svolgeranno sia domenica che lunedì 13 giugno. Le autorità hanno finalmente confermato di anticipare a venerdì 10 giugno la partita di sabato, e a sabato la partita di domenica.
Quindi venerdì ci sarà la sfida tra gli Azzurri di Santa Croce (vincitori del torneo dell'anno scorso) contro i Bianchi di Santo Spirito, e sabato la semi-finale sarà tra i Verdi di San Giovanni e i Rossi di Santa Maria Novella.
La cosa certa è sempre questa: la finale si gioca il 24 giungo tra i vincitori di ogni semi-finale!
VENDITE
I biglietti per le due semifinali vanno in vendita dal 06/06 al BoxOffice Toscana (via delle Vecchie Carceri, 1). Questi gli orari:
Lunedi 06/06 dalle 16 BoxOffice (dalle 9 si può passare a prendere i numeri d'attesa); Martedì, Mercoledì e Giovedì 08-09/06: 09:00-16:00 solo BoxOffice; Venerdì 10/06: 12:00-19:00 solo presso il Teatro Verdi (Via Ghibellina 99) e Sabato 11/06: 12:00-18:00 solo presso il Teatro Verdi.
Costo dei biglietti: 80€ Tribuna Onore Centrale - 60€ Tribuna Onore Laterale - 40€ Tribuna C - 29€ Curve colori.
Per la finale, si potranno comprare i biglietti da venerdì 17 giugno alla sede del Box Office Toscana alle Murate (Via delle Vecchie Carceri 1) con orario 14.00-20.00. Il botteghino sarà aperto già dalle 9 di mattina per consegnare i numeri per l’attesa, con cui mettersi in fila nel pomeriggio. Come per le due semifinali, i tagliandi non potranno essere pagati in contanti, ma solo con carte elettroniche (carte di debito, bancomat, carte di credito, esclusa l’American Express). Al momento non è stato attivato il canale di vendita online su TicketOne; si attiva soltanto se rimangono biglietti da vendere. Il costo dei biglietti sarà uguale come per le semi-finali, listati qui sopra.
AGGIORNAMENTO 20/06 - Biglietti per la finale sono SOLD OUT!
L'alternativa: guardare le partite online o in TV locale
Questo anno, se non siete a Firenze in queste date, potete vedere la partita del Calcio Storico Fiorentino da casa, sia sulla TV locale o su streaming. Potete sintonizzatevi sulla TV locale (Toscana TV, canale 18 del digitale terrestre) o su internet (a pagamento) per vedere le partite. In streaming, potete vedere la partita della finale su DAZN dalle 17.30. Ecco il link per la FINALE. Anche se vedere le partite sullo schermo piccolo non è la stessa cosa che assistere in persona, è sempre una valida alternativa quando non siete a Firenze.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2022