Le tariffe più basse per il tuo Hotel a Firenze con Booking.com

Le offerte migliori direttamente dai proprietari su FirenzeAlloggio.com

Prenota Visite e Tour Guidati

Prenota il tuo Tour

Prenota i tuoi biglietti ed evita le attese!

Prenotazione Musei

La Galleria degli Uffizi

Esplora la gloria dei capolavori del passato

Come ogni tesoro prezioso, la Galleria degli Uffizi si lascia conquistare solo dopo alcune ardue prove: pathos all’ingresso, code e caos per rintracciare la giusta porta di accesso, 141 scale fino alla loggia del secondo piano e poi... ecco concedersi alla vista le delizie dei soffitti affrescati e un labirinto di sale dense di opere!

Portate pazienza se il Museo per eccellenza vi riserverà sorprese di ogni genere. Gli Uffizi non erano stati concepiti per accogliere 10.000 visitatori al giorno ma solo per ospitare uffici, un teatro e spazi assolutamente privati e rigorosamente custoditi dai Granduchi Medicei. L’inizio della monumentale costruzione risale al 1560, per mano di Giorgio Vasari che concepì la Galleria come geniale macchina prospettica per esaltare la Torre di Palazzo Vecchio. Un insieme brulicante di spazi funzionali per le sedi delle Arti, gli Ufficiali della Grascia, gli Ufficiali dell’Onestà e le Manifatture granducali. Spazi pratici e riservati alla famiglia, al personale e pochissimi eletti ospiti dei Medici.

Orari e biglietti

Controllate la colonna a destra → per orari e costo dei biglietti per organizzare meglio la vostra visita agli Uffizi!

I Medici avevano da sempre sviluppato collezioni private ma la concezione di spazio per accogliere “maraviglie d’ogni sorta” trionfa con Francesco I, che volle costruire un piccolo cuore ottagonale all’interno della Galleria che potesse accoglierle. Un piccolo scrigno, la Tribuna, inaugurata nel 1584. Sculture, camei, libri, dipinti, monete, armature, un potpurri di elementi riorganizzato solo dal 1769 con Pietro Leopoldo di Lorena. A lui si deve l’effettiva apertura al pubblico della Galleria degli Uffizi nel 1769, senza certo aspettarsi che un giorno sarebbe divenuto uno dei musei più visitati al mondo.

Portate pazienza dunque se le porte di ingresso sono tre e non sempre si azzecca subito l’ingresso giusto, se le sale sono affollate o se in qualcuna mancano opere, partite per una mostra fuori Firenze. La Galleria saprà riportarvi indietro nel tempo passeggiando sotto volte affrescate, riportando l’eco dei Granduchi e dei loro servitori.

Dittico dei Duchi d'Urbino di Piero della Francesca

Da vedere

  • Botticelli La Primavera e la Nascita di Venere (sale 10-14)
  • Filippo Lippi La Madonna col Bambino e angeli (sala 8)
  • Tiziano La Venere di Urbino (sala 83)
  • Sono moltissimi i capolavori di artisti toscani, ma non solo, tra cui Cimabue e Giotto (sala 3), Fra Angelico, Masaccio, Caravaggio, Rembrant, Leonardo da Vinci e Michelangelo

La Collezione

Godetevi una passeggiata varcando la Sala dei Primitivi (sala 3), accolti da tre pale d’altare enormi di Duccio, Giotto e Cimabue, fra le più grandi arrivate fino ai giorni nostri. Puntate la sala alla vostra destra per fare un passo avanti verso il Quattrocento. Vi aspettano un turbinio di lance dipinte da Paolo Uccello, la Madonna del Solletico di Masaccio (sala 8) e ancor più avanti uno spettacolare dittico dei Duchi d’Urbino dipinto da Piero della Francesca (sala 9). Inconfondbile profilo sinistro quello di Federico da Montefeltro.

Cercate fra gli sguardi dipinti un frate carmelitano dall’espressione sorniona e cogliete la fine bellezza della “Lippina”, capolavoro del pittore e frate Frà Filippo Lippi. La soavità di questi lineamenti vi introdurrà alle opere straordinarie di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere e l’Allegoria della Primavera. Concedetevi qualche minuto in più in questa sala grandiosa (sale 10-14), in origine occupata dal grandioso teatro mediceo.

Prendete anche respiro, poiché solitamente la sala successiva è una delle più affollate per ammirare l’unico dipinto autografo di Leonardo, una splendida Annunciazione del periodo giovanile (che al momento si trova al 1° piano mentre la sua nuova sala viene restaurata). Il susseguirsi di opere è affascinante e mozzafiato: riprendete aria nel corridoio della loggia ammirando la Tribuna e godendo dalla “testata di ponte” l’imperdibile vista a 180° sulla collina di San Miniato, Giardino Bardini, la Kafeehouse di Boboli e infine su Ponte Vecchio.

A questo punto avrete visitato solo un quarto del museo! Michelangelo e il Tondo Doni vi aspettano poco oltre, seguendo poi verso la Sala della Niobe e i pittori vedutisti. Un buon caffè in caffetteria sopra la Loggia dei Lanzi sarà un buon supporto per ripercorrere tutto il corridoio del primo piano a ritroso verso l’uscita, camminando lungo la collezione di statue ellennistiche, attraversando le sale dei pittori Manieristi, di Bronzino, Raffaello e le nuove stanze dedicate a Correggio, Tiziano e Parmigianino.

Se pianificate con anticipo la visita, il suggerimento migliore che si possa dare è di prenotare l’accesso dalle 4:00 di pomeriggio. Sarà il momento migliore per gustarsi il museo con atmosfera più silenziosa e godersi il tramonto dalle finestre della Loggia della Galleria. Per una visita speciale, consigliamo di visitare il museo in compagnia di una guida esperta d'arte: la guida vi accompegnerà a vedere i capolavori agli Uffizi, fornendo tutti i dettagli per capire meglio la loro importanza. Noi abbiamo fatto questo tour guidato agli Uffizi.

Buona visita!

Gli Uffizi sono uno dei musei più visitati d'Italia, con oltre 1,5 milioni di presenze ogni anno e spesso lunghe code all'ingresso. I fine settimana, i martedì e le mattine sono in linea generale i periodi di maggior afflusso di visitatori. Con una piccola maggiorazione (costo della prenotazione) è possibile comprare i biglietti per gli Uffizi online, evitando così lunghe code e passare più tempo ad ammimare le opere dentro al museo.

Prenota gli Uffizi online! »

Guarda la nostra galleria fotografica dedicata agli Uffizi! »

Il Corridoio Vasariano

Chi desidera visitare gli Uffizi non dovrebbe perdersi il famoso Corridoio Vasariano che collega Palazzo Vecchio e gli Uffizi a Palazzo Pitti, passando sopra Ponte Vecchio. Lungo un chilometro, il passaggio fu commissionato a Vasari nel 1565 da Cosimo I in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d' Austria e fu completato in solo 6 mesi. Questo passaggio privato consentiva ai Medici di spostarsi liberamente (ed in tutta sicurezza) dalla sede del governo, ovvero Palazzo Vecchio, alla loro residenza in Palazzo Pitti, senza dover attraversare le strade di Firenze.

Dalle finestre del Corridoio si gode di scorci unici su Firenze e ci si rende subito conto di quanto fosse un passaggio privilegiato, che permetteva di vedere in strada, senza essere visti. A parte questa vista straordinaria, il Corridoio è arricchito con ritratti del XVII secolo e XVIII e conserva una collezione davvero straordinaria di autoritratti praticamente fino al XX secolo.

Non è possibile visitare il Corridoio Vasariano IN QUESTO MOMENTO. Il Corridoio è stato chiuso a fine novembre 2016 per lavori di restauro e dovrebbe riaprire nel 2021.

Leggi l'articolo completo sul Corridoio Vasariano »


Autore: Lourdes Flores

Sono americana (dalla California) e vivo a Firenze da più di 10 anni. Mi piace esplorare e scoprire tanti angoli di Firenze e della Toscana rimasti nascosti. Mi piace condividere le mie esperienze e fornire aiuto sul Forum rispondendo alle domande dei turisti (sopratutto stranieri) che stano programmando la loro vacanza in Toscana. Se avete delle domande, postategli li'!



Commenti

Domande? Il posto giusto dove chiedere è il nostro Forum*

* Non ci è possibile rispondere a domande poste nei commenti, per favore chiedi sul Forum!

Le nostre Guide

  • DiscoverTuscany.com
  • VisitFlorence.com
  • Chianti.com
  • Agriturismo in Toscana.com
  • Firenze Alloggio.com