Aggiungi qualche evento interessante al tuo itinerario
Giugno è forse il mese più interessante e divertente per viaggiare alla volta di Firenze e dei suoi dintorni: in onor del Santo Patrono, la città dà vita ad una serie di eventi che attraggono ogni anno centinaia di persone, creando una contagiosa atmosfera di allegria e divertimento. Nonostante la crescente presenza di turisti, che da giugno a settembre affolleranno musei e piazze del capoluogo toscano, le temperature concedono, ormai, lunghe escursioni alla volta delle meraviglie che cela la nostra regione, e serate trascorse sotto il cielo stellato, magari degustando alcuni piatti tipici locali al ritmo della musica di qualche sagra, a conclusione della quale magnifici spettacoli pirotecnici lasceranno ogni presente estasiato e...con il naso all’insù! Firenze e la Toscana si preparano ad accogliere l’estate ed a dare il benvenuto al periodo più ricco di eventi e manifestazioni di tutto l’anno: questa è la Toscana, ma soprattutto questa è Firenze d'estate: buon divertimento!
Con così tanti eventi tra cui scegliere, abbiamo deciso di dividerli in sezioni separate in modo da aiutarti a selezionare quelli che più ti interessano e stuzzicano la tua curiosità.
Nota dell'autore: quest'articolo è stato aggiornato il 29 maggio 2019, in modo da darti tempo sufficiente per organizzare al meglio il tuo itinerario, se le date aggiornate non sono ancora state pubblicate, troverai accanto all'evento la dicitura "date da definire".
Leggi la nostra lista dettagliata e prendi nota delle date da inserire nel tuo itinerari in Toscana questo giugno:
Italia | FESTA DELLA REPUBBLICA | 2 giugno
Festa del tricolore italiano
Il 2 giugno è la ricorrenza del referendum istituzionale durante il quale, nel 1946, il popolo italiano fu chiamato a suffragio universale a votare sulla forma di governo da adottare, in seguito alla fine della seconda guerra mondiale ed alla caduta del fascismo. Con ben 12.717.923 voti a favore della repubblica e 10.719.284 per la monarchia, l'esito fu chiaro sin da subito, con gli eredi della famiglia dei Savoia mandati in esilio.
I trasporti pubblici osservano gli orari dei giorni festivi e molti negozi saranno chiusi. Controlla in anticipo anche gli orari dei musei, delle chiese e dei monumenti che vorresti visitare.
Greve in Chianti | IL PAGLIAIO | 4° domenica di giugno
Mercatino artigianale e biologico
Piazza Matteotti si riempie di gente e banchetti pieni di prodotti artigianali, realizzati nei laboratori locali o provenienti dai propri orti e giardini; un'opportunità non solo per fare ottimi affari, ma anche per ascoltare della buona musica e fare deliziose degustazioni.
Panzano in Chianti | APRILANTE | 1° domenica di giugno
Artigianato & Vintage
Nonostante il nome "Aprilante", è una fiera che si tiene durante tutto l'anno! Si tratta di un mercato che viene organizzato la prima domenica del mese per le strade di quest'incantevole borgo del Chianti, dove potrai trovare oggetti d'artigianato locale, vintage e prodotti della tradizione culinaria, appena fuori le porte di Firenze.
Montespertoli | MOSTRA DEL CHIANTI | 30 maggio - 2 giugno
Da oltre 60 anni, la famosa manifestazione Mostra del Chianti di Montespertoli rappresenta un'occasione unica per far conoscere al mondo il vino del Chianti ed i suoi abilissimi produttori. Piazza del Popolo ospiterà, dunque, numerosi eventi dedicati ad appassionati e non, ad esperti del settore e curiosi neofiti, con degustazioni culinarie a cui sarà difficile resistere! Un viaggio, insomma, nei sapori e nei saperi del Chianti.
Vinci | DA VINCI BAROQUE FESTIVAL | 1 - 9 giugno
La città natale di Leonardo da Vinci organizzerà ben 4 concerti volti a mettere in luce la musica del periodo barocco. Luoghi dall'atmosfera suggestiva ed incantevole apriranno le loro porte a chi vorrà ascoltare della buona musica circondati da un contesto di rara suggestione. L'ultimo concerto in programma si terrà alla Basilica della SS Annunziata a Firenze.
Palazzolo | SAGRA DEL FUNGO PORCINO | 1-2, 7-9 giugno
Nella zona di Figline Valdarno a sud di Firenze, sarai guidato ad occhi chiusi verso i prelibati piatti di questa località dal profumo dei porcini, occasione da non perdere per degustare varie ricette e varianti della tradizione.
Chiesanuova | SAGRA DI’ PINOLO | 7 - 9 giugno
Nel Chianti, vicino a San Casciano, tre giorni di musica, spettacoli pirotecnici ed intrattenimento per grandi e piccini ti daranno la possibilità di partecipare ad una manifestazione il cui protagonista assoluto sarà ovviamente lui, il pinolo, quel piccolo ingrediente che rende così saporito il pesto o molti dei dolci tipici toscani come la pinolata. 43° edizione di un festival che esalta non solo il sapore del frutto, ma anche tutto ciò che gli ruota intorno, dalla raccolta alla preparazione culinaria.
Dicomano | DICOMANO RUN | date da definire
Sulle colline fiorentine, appena sopra il fiume Sieve, si terrà la 7° edizione (con le date precise che devono ancora essere annunciate) di questa mini maratona con itinerari studiati appositamente per maratoneti, aspiranti corridori e bambini! Un'occasione per conoscere nuove persone e soprattutto bruciare qualche caloria di troppo!
Certaldo Alto | A CENA DA MESSER GIOVANNI | 8 & 15 giugno
Un altro evento culinario di particolare rilievo ha luogo a Certaldo, ed in particolare lungo la via Boccaccio di Certaldo Alto che sarà completamente attraversata da una lunga tavolata allestita per accogliere i partecipanti della famosa Cena Medievale, giunta ormai alla sua 18° edizione. A Cena da Messer Giovanni è una cena sociale con piatti e ricette tipiche dell’epoca, servite su una tavola imbandita con utensili e posate in legno per rievocare le antiche usanze del periodo, da camerieri in costume. Due saranno le occasioni per degustare pietanze tipiche di una Toscana che fu, nell’ambientazione particolarmente suggestiva ed incantevole del caratteristico borgo di Certaldo Alto, ed allietata da spettacoli ed intrattenimento - giocolieri, saltimbanchi e, soprattutto, i famosi fuochi d’artificio a conclusione delle serate: l'8 e 15 giugno.
Sulla pagina web ulteriori informazioni, i costi a persona ed il menù dettagliato. Prenotazione obbligatoria.
San Casciano | Terra di Maggio | 8 - 9 giugno
Il tempo, purtroppo, quest'anno non è stato complice degli eventi in programma per il periodo primaverile, ecco perche "Terra di Maggio" diverrà, per questo 2019, "Terra di Giugno"!! L'occasione rimane imperdibile per esplorare profumi e colori del territorio, che durante questo fine settimana inonderanno le strade di San Casciano.
Sant’Agata | LA BALLATA DELLE FRAGOLE | 8 & 9 giugno
Ottava edizione di questo festival nei pressi di Scarperia, dedicato al delizioso frutto estivo e ad altre sepcialità del Mugello: musica, divertimento, giochi per tutte le età, una tappa da non perdere se si è in visita delle vedi vallate che circondano Firenze.
Centro città | PITTI UOMO | 11-14 giugno
Il tanto atteso evento dedicato alla moda da uomo presenterà a Firenze, in una 4 giorni ricca di idee, nuovi progetti e sfilate interessati, marchi e firme tradizionali ma anche innovativi ed in edizioni limitate...da non perdere!
Centro città | NOTTURNA DI SAN GIOVANNI | 22 giugno
La festa di San Giovanni, Santo Patrono di Firenze, non è che il 24 di giugno, ma coloro che vogliono partecipare ad una gara di corsa per le vie di Firenze sotto il cielo stellato di una delle città più magiche al mondo, il 22 è la data da segnare sul calendario. Registrati adesso:
Calenzano Alto | LUNARIA | 15 & 16 giugno
Appena 7 giorni dopo la luna piena, si terrà nel caratteristico borgo medievale di Calenzano, un festival di artisti di strada: da performance musicali a teatrali, ogni angolo o piazzetta sarà palcoscenico di interessanti sorprese.
Centro città | FESTA DI SAN GIOVANNI | 24 giugno
Santo Patrono di Firenze
Firenze festeggia il suo santo patrono, San Giovani Battista, considerato "simbolo di rettitudine morale e correttezza politica" a cui un pò tutta la Firenze medievale aspirava ad assomigliare. Un giorno di eventi straordinari, dal Calcio Storico alla sfilata in costumi d'epoca ed ai fuochi d'artificio finali a conclusione di questa memorabile giornata.
I trasporti pubblici potranno subire dei ritardi o delle modifiche negli orari. Molti negozi saranno chiusi, ti consigliano di controllare in anticipo ache gli orari e le aperture di musei e monumenti.
San Donato in Poggio | BRUSCELLATA | date da definire
Dieci giorni di festa all'insegna del teatro, della musica, dei mercatini di strada, dei festival culinari e di molto altro ancora: anche se non si è esperti ed appassionati di teatro, l'arte del Bruscello riuscirà a coinvolgerti a 360°. Gli spettacoli teatrali sono previsti solitamente in date definite, ma se vuoi semplicemente goderti l'atmosfera ricca di festa ed allegria che caratterizza il borgo durante La Bruscellata, ogni giorno - eccetto il lunedi - è quello giusto! Vi sono anche un paio di date (anch'esse ancora da stabilire) in cui potrai assistere ad una sfilata in costumi storici per le vie di San Donato in Poggio.
Panzano in Chianti | CHIANTI'N ROCK | date da definire
Torna il CHIANTI’N ROCK!!!
Dalle 19 aperitivo e cena agli stand gastronomici gestiti del Grondino, in cui sarà possibile gustare hamburger e hotdog, frittini in cartoccio e primi freddi. Intrattenimento musicale live e tribute bands ci accompagneranno in un viaggio attraverso l’insormontabile rock’n’roll degli anni ’50 e ’60, con rivisitazioni attuali e ricche di energia!